by Margherita Bratti
26 Apr 2016
4079
Ebbene si ho una nuova passione da aggiungere a tutte le altre: la filatura con il fuso della lana delle fibre in genere! E’ merito delle mie splendide matasse che tingo con i colori naturali. La voglia di sperimentare nuovi abbinamenti mi ha fatto venire desiderio di creare io stessa un filato personalizzato, così ho chiesto aiuto al mio amico Paolo Durandetto, esperto di filatura artigianale....
Leggi....
by Margherita Bratti
07 Mar 2016
2491
Oggi 5 marzo, mi sono alzata presto nonostante la nevicata improvvisa scesa su Torino. L’appuntamento era per le 10,00 al Lingotto, per un flash mob, di knitting “Metroknit” : in giro in metro sferruzzando....
by Margherita Bratti
27 Feb 2016
3602
Freeform crochet è una tecnica, molto di moda negli anni 90’, lo stilista Missoni propose tutta una linea di abiti, spolverini, scialli, borsette con questa tecnica.
by Margherita Bratti
27 Feb 2016
4296
L’ arte della tintura naturale rivive a Torino da VIACALIMALA, impariamo a tingere fili di lana con le piante officinali tintorie, con Margherita che ha ottenuto l’eccellenza artigiana dalla Regione Piemonte in questa tecnica vi farà rivivere magie arcane e profumi antichi , desunti da antiche tecniche.
by Margherita Bratti
12 Feb 2016
2517
Quella dell’evento Filo di Pace Knitting è una bella storia, cominciata quando, preparando l’evento di Natale che comportava l’allestimento di un albero e di un presepe, mi sono resa conto che non tutte le signore che partecipavano al gruppo di knit avevano lo stesso grado di esperienza nell’uncinetto e si trovavano a loro agio con la diminuzione di punti e altre sottigliezze, quindi era necessario trovare un lavoro che rispondesse a due criteri: semplicità e gratificazione.
by Margherita Bratti
01 Feb 2016
8719
Come sono arrivata ad appassionarmi alla tintura naturale?
È stata una chiamata, nel vero senso della parola.
Un giorno mi chiama un’amica di Arezzo chiedendomi se sapevo come si usavano i colori naturali, io le risposi che ne avevo letto i nomi nei Libri d’arte ma in realtà non avevo mai approfondito che cosa significassero “Rosso di Robbia”, “Blu Indaco”, “Giallo zafferano” o “Rosso Pompeiano”.
Così per curiosità sono partita per la Toscana e ho seguito per circa due anni tutto l'iter della produzione della pianta di Isactis Tintorea, dalla coltivazione all’estrazione.
by Margherita Bratti
25 Gen 2016
3676
È ormai un anno e mezzo che noi di “Libri letti ai ferri” ci incontriamo a settimane alterne nella Biblioteca Natalia Ginzburg e da me nel laboratorio VIACALIMALA, ed è giunto il momento di fare un consuntivo delle molte cose che abbiamo fatto.
Tutto è partito un giorno qualsiasi di primavera dopo un briefing con Alessio Pavarallo, Direttore della biblioteca, che ha creduto nel mio progetto, e il 7 luglio 2014 abbiamo dato inizio ai lavori. Alcuni di voi si sono affacciati un po’ incuriositi perché a Torino ci sono già luoghi di incontro dove knittare, molti gruppi già si ritrovano per lavorare a maglia insieme.
by Margherita Bratti
13 Gen 2016
3169
Oggi, ritirando la posta, ho trovato una lettera della Camera di Commercio che conteneva le foto scattate durante la cerimonia in cui mi è stato attribuito il riconoscimento di eccellenza artigiana del comparto tessile ed abbigliamento. E sono riaffiorati i ricordi, anche se sono passate poche settimane da quando mi è arrivata l’e-mail che mi annunciava questo bellissimo premio della Camera di Commercio, dopo dieci anni di VIACALIMALA, e una vita nel campo della moda.
by Margherita Bratti
14 Set 2015
7817
Eccomi qui.. Mi presento: sono Margherita Bratti, nata a Torino il 09/08/60. Dopo aver frequentato due anni di ragioneria, con risultati piuttosto scarsi riesco finalmente a convincere i miei genitori ad iscrivermi ad una scuola d’arte. Il mio sogno era il liceo artistico, ma devo accettare un compromesso e mi iscrivono all’Istituto d’Arte al corso per figurinista; contemporaneamente frequento una scuola privata di corrispondenti in lingue...
Leggi....