by Margherita Bratti
17 Mag 2016
3187
Ecco che cosa scrivono Maria Grazia Silvi Antonini e Blanca Briceno a proposito del loro lavoro e di VIACALIMALA: “Il mistero non è un muro, ma un orizzonte. Il mistero non è una mortificazione dell’intelligenza, ma uno spazio immenso, che Dio offre alla nostra sete di verità” Antoine De Saint-Exupéry La storia del “Piccolo Principe” Regia di Maria Grazia Silvi Antonini e Blanca Briceno per la...
Leggi....
by Margherita Bratti
06 Mag 2016
2947
Margherita Bratti titolare del laboratorio VIACALIMALA e ideatrice del Knit/cafe letterario “Libri letti ai ferri”, è lieta di ospitare la dott.ssa Antonella Donatone, psicologa, psicoterapeuta Una serata per conoscere gli effetti benefici del lavoro a maglia. Vuoi mettere distanza tra te e lo stress? Diventa una Knitters più consapevole! Qualche volta vi è capitato di essere al lavoro e di pensare a casa o di essere a casa...
Leggi....
by Margherita Bratti
26 Apr 2016
2350
VIACALIMALA ha partecipato all’evento SAN SALVARIO DISTRICT Fashion Art & Craft, ideato e promosso dall’Associazione Golfart con il sostegno della Regione Piemonte, in programma dal 30 marzo al 3 Aprile 2016 . San Salvario è stata invasa da più di 100 Artisti, Designer, Fashion Designer e Artigiani. Sono stati cinque giorni di eventi tra negozi, gallerie d’arte, boutiques, locali, ristoranti e cool bar, studi di...
Leggi....
by Margherita Bratti
07 Mar 2016
2502
Oggi 5 marzo, mi sono alzata presto nonostante la nevicata improvvisa scesa su Torino. L’appuntamento era per le 10,00 al Lingotto, per un flash mob, di knitting “Metroknit” : in giro in metro sferruzzando....
by Margherita Bratti
27 Feb 2016
3622
Freeform crochet è una tecnica, molto di moda negli anni 90’, lo stilista Missoni propose tutta una linea di abiti, spolverini, scialli, borsette con questa tecnica.
by Margherita Bratti
27 Feb 2016
4306
L’ arte della tintura naturale rivive a Torino da VIACALIMALA, impariamo a tingere fili di lana con le piante officinali tintorie, con Margherita che ha ottenuto l’eccellenza artigiana dalla Regione Piemonte in questa tecnica vi farà rivivere magie arcane e profumi antichi , desunti da antiche tecniche.
by Margherita Bratti
12 Feb 2016
2523
Quella dell’evento Filo di Pace Knitting è una bella storia, cominciata quando, preparando l’evento di Natale che comportava l’allestimento di un albero e di un presepe, mi sono resa conto che non tutte le signore che partecipavano al gruppo di knit avevano lo stesso grado di esperienza nell’uncinetto e si trovavano a loro agio con la diminuzione di punti e altre sottigliezze, quindi era necessario trovare un lavoro che rispondesse a due criteri: semplicità e gratificazione.
by Margherita Bratti
01 Feb 2016
8746
Come sono arrivata ad appassionarmi alla tintura naturale?
È stata una chiamata, nel vero senso della parola.
Un giorno mi chiama un’amica di Arezzo chiedendomi se sapevo come si usavano i colori naturali, io le risposi che ne avevo letto i nomi nei Libri d’arte ma in realtà non avevo mai approfondito che cosa significassero “Rosso di Robbia”, “Blu Indaco”, “Giallo zafferano” o “Rosso Pompeiano”.
Così per curiosità sono partita per la Toscana e ho seguito per circa due anni tutto l'iter della produzione della pianta di Isactis Tintorea, dalla coltivazione all’estrazione.
by Margherita Bratti
25 Gen 2016
3689
È ormai un anno e mezzo che noi di “Libri letti ai ferri” ci incontriamo a settimane alterne nella Biblioteca Natalia Ginzburg e da me nel laboratorio VIACALIMALA, ed è giunto il momento di fare un consuntivo delle molte cose che abbiamo fatto.
Tutto è partito un giorno qualsiasi di primavera dopo un briefing con Alessio Pavarallo, Direttore della biblioteca, che ha creduto nel mio progetto, e il 7 luglio 2014 abbiamo dato inizio ai lavori. Alcuni di voi si sono affacciati un po’ incuriositi perché a Torino ci sono già luoghi di incontro dove knittare, molti gruppi già si ritrovano per lavorare a maglia insieme.
by Margherita Bratti
13 Gen 2016
3180
Oggi, ritirando la posta, ho trovato una lettera della Camera di Commercio che conteneva le foto scattate durante la cerimonia in cui mi è stato attribuito il riconoscimento di eccellenza artigiana del comparto tessile ed abbigliamento. E sono riaffiorati i ricordi, anche se sono passate poche settimane da quando mi è arrivata l’e-mail che mi annunciava questo bellissimo premio della Camera di Commercio, dopo dieci anni di VIACALIMALA, e una vita nel campo della moda.